Canali Minisiti ECM

Trovato l'interruttore genetico che non fa bruciare i grassi

Medicina Interna Redazione DottNet | 22/05/2019 18:43

La scoperta è una chiave per nuove cure contro l'obesità

Scoperto l'interruttore genetico che blocca la trasformazione del grasso 'cattivo', ossia il tessuto adiposo bianco, nel tessuto bruno che brucia i grassi. Il risultato, descritto sulla rivista Genes and development dai ricercatori dell'università dello Utah, può essere la chiave per future cure anti-obesità e diabete. Esistono tre tipi di cellule adipose: bianche, le più comuni e associate a malattie metaboliche come diabete e obesità; marroni, che si attivano in condizioni di freddo e bruciando generando calore; beige, che si trovano intrecciate con quelle bianche. Quelle marroni e beige contengono inoltre più mitocondri, cioè le centraline energetiche delle cellule, che permettono di bruciare in modo più efficiente. Già precedenti studi avevano visto come le cellule bianche possano trasformarsi in marroni e beige (che bruciano più efficacemente per mantenere caldo un organismo), se esposte allo stress del freddo.

In questo nuovo studio i ricercatori hanno trovato un modo per produrre molte più cellule brucia-grassi, identificando Tle3, un interruttore genetico che blocca la trasformazione delle cellule bianche negli altri due tipi. "Se troviamo un modo per spegnere questo interruttore - commenta Claudio Villanueva, coordinatore dello studio - potremo sviluppare delle terapie per il diabete". Nei topi hanno cancellato questo gene e messo gli animali in condizioni di freddo per diversi giorni, stimolandoli a sviluppare più cellule beige, in modo da capire l'impatto della perdita del gene Tle3. Si è così visto che senza questo interruttore genetico, i topi usavano più cellule beige, consumando più energia e senza ingrassare in condizioni normali, e perdendo peso in condizioni di freddo. "Questi risultati potranno aiutare nel lungo periodo a mettere a punto terapie per le malattie metaboliche - conclude Villanueva - con farmaci che prendano come bersaglio questo gene".

pubblicità

fonte: genes

Commenti

I Correlati

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ti potrebbero interessare

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing